Pages in topic:   < [1 2]
Fuzzy matches e sconti...
Thread poster: Tommaso Martelli
alessandra nespoli
alessandra nespoli  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
Member (2007)
German to Italian
+ ...
.. Mar 7, 2016

Nel caso mi scuso per aver dedotto la poca esperienza.

 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 05:36
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Mia opinione Mar 8, 2016

A_Nespoli wrote:
Sono convinta di averti dato (e magari di averlo dato anche ad altri lettori) un buon consiglio, forse non una risposta mirata alla tua domanda, ma considerazioni tratte e strettamente agganciate al contesto in cui l'hai fatta, ti muovi e lavori. e l'ho fatto perché mi sei sembrato un traduttore alle prime armi e io invece lo sono da circa 15 anni e ritengo di potermi fregiare di una conoscenza dell'ambiente migliore della tua, almeno in base alle poche informazioni di cui dispongo


Invece io, che di anni di esperienza ne ho 30, non mi fregio ma avrei fatto la stessa cosa che ha fatto Tommaso, non sono per nulla d'accordo con te, e se qualcuno ha "paura" ad indicare le proprie tariffe, beh per me è o paranoico o come si dice dalle tue e mie parti "malfidato".

Per quanto mi riguarda le mie tariffe le ho sempre rese pubbliche, e l'ho fatto anche qui, non avendo proprio niente da nascondere, sono medie e sono oneste e soprattutto differiscono a seconda se per agenzia o per cliente finale.

P.S. Nel profilo le mie tariffe sono visibili ai committenti.


 
Maria Teresa Pozzi
Maria Teresa Pozzi  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
German to Italian
+ ...
Sono d'accordo con Angi Mar 8, 2016

non vedo il motivo di fare tutti questi misteri sulle tariffe e non dare mai consigli concreti a chi chiede un confronto su questo argomento.
Non mi sento neanche di giudicare chi accetta tariffe medie e offre sconti per i fuzzies, è perfettamente normale. Non tutti hanno la possibilità di imporre tariffe più alte e rinunciare di conseguenza a lavori che non corrispondono alle tariffe che "dobbiamo imporre per non rovinare il mercato". Badate bene, non dico di accettare qualsiasi prezzo
... See more
non vedo il motivo di fare tutti questi misteri sulle tariffe e non dare mai consigli concreti a chi chiede un confronto su questo argomento.
Non mi sento neanche di giudicare chi accetta tariffe medie e offre sconti per i fuzzies, è perfettamente normale. Non tutti hanno la possibilità di imporre tariffe più alte e rinunciare di conseguenza a lavori che non corrispondono alle tariffe che "dobbiamo imporre per non rovinare il mercato". Badate bene, non dico di accettare qualsiasi prezzo, ma 0,07 centesimi è abbastanza normale in Italia.
Quindi non spariamo a zero su chi inizia e ha bisogno di farsi conoscere e soprattutto è costretto a confrontarsi con una concorrenza spietata e spesso non troppo corretta dal punto di vista dei prezzi.

Tea
Collapse


 
Tommaso Martelli
Tommaso Martelli  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
German to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
stiamo sereni... Mar 8, 2016

A_Nespoli wrote:


Concludendo, però, personalmente trovo un po' sgradevole che a fronte di un consiglio, forse leggermente diverso da quello che ci si aspettava, ci si inalberi così facilmente. Siamo traduttori, quindi professionisti della lingua, e un discreto fastidio nella tua replica si coglie. Tutto considerato, io sono un'illustre sconosciuta che ha deciso di intervenire nel tuo thread di fronte a un atteggiamento che a me è parso di un'ingenuità quasi disarmante, ho perso il mio tempo e ho cercato di farti presenti aspetti che forse ti erano sfuggiti. Potresti concedermi il beneficio di essere una "collega" come hai concesso a tutti gli altri e di non avere alcun interesse personale nel dartelo, proprio perché ti ho fatto notare come, attribuendo tout court buona fede a lettori e interlocutori, tu rischi di danneggiarti.

Al netto di tutto ciò, fai come ritieni meglio.

Buona giornata

[Modificato alle 2016-03-07 11:22 GMT]

[Modificato alle 2016-03-07 11:24 GMT]

[Modificato alle 2016-03-07 11:25 GMT]

[Modificato alle 2016-03-07 11:28 GMT]



Cara A_Nespoli, temo tu abbia frainteso la mia risposta e mi sembra piuttosto che a prenderla male sia stata tu.

Per quanto siamo tutti professionisti della lingua, comunicando solo in forma scritta senza confronto diretto le possibilità di fraintesi ci sono sempre, quindi per favore stiamo sereni e rimaniamo a discutere, chi lo desidera, del topic iniziale.

Io chiedevo solo un parere "tecnico" a chi è più abituato di me a lavorare con le griglie di sconti. è un sistema che conosco poco, pur non essendo un novellino della traduzione (semplicemente nella mia carriera ho avuto altre modalità di lavoro), e quindi mi sono rivolto al forum.

Chi pensa che parlare apertamente (anche con riferimenti precisi a tariffe e percentuali) di questo aspetto su un forum sia controproducente può semplicemente non partecipare. Io ovviamente non sono di questa opinione, ma se vogliamo discutere di questo dobbiamo allora aprire un altro thread.

Grazie comunque a tutti per il tempo speso per rispondere,

buon lavoro,

Tommaso


 
Maria Teresa Pozzi
Maria Teresa Pozzi  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
German to Italian
+ ...
Sconti Mar 9, 2016

Tommaso ti indico la griglia di sconti applicata per la maggiore in Germania (io traduco principalmente dal tedesco)
No match 100%
50-74% 100%
75-84% 20% sconto
85-94% 40%
95-99% 50%
100% e ripetizioni varie 70%

Molte agenzie chiedono di non pagare i match al 100% e le ripetizioni, ma in quel caso o bloccano i segmenti o fanno una pretraduzione e ti dicono di ignorare i 100%.
Non sempre sono solo le agenzie a guadagnarci, anche i clienti "si
... See more
Tommaso ti indico la griglia di sconti applicata per la maggiore in Germania (io traduco principalmente dal tedesco)
No match 100%
50-74% 100%
75-84% 20% sconto
85-94% 40%
95-99% 50%
100% e ripetizioni varie 70%

Molte agenzie chiedono di non pagare i match al 100% e le ripetizioni, ma in quel caso o bloccano i segmenti o fanno una pretraduzione e ti dicono di ignorare i 100%.
Non sempre sono solo le agenzie a guadagnarci, anche i clienti "si sono fatti furbi" e chiedono sconti soprattutto se il lavoro è continuativo e i quantitativi elevati.

In ultima analisi ovviamente sta a te decidere.

Tea
Collapse


 
Tom in London
Tom in London
United Kingdom
Local time: 04:36
Member (2008)
Italian to English
MAI Mar 9, 2016

Tommaso Martelli wrote:

Ciao a tutti,

di recente mi è stato proposto da un'agenzia il seguente schema di riduzioni della tariffa, non per un progetto specifico ma come base per una (potenziale) collaborazione a lungo termine:

match al 100%: non pagati
match dall''85% al 99%: riduzione del 50%
match dal 50% all'84%: riduzione del 30%

è per la combinazione DE>IT e si parte da una tariffa base di 7/8 centesimi a parola.

Qualcuno di voi lavora con condizioni simili? Secondo voi ne vale la pena?

GRazie in anticipo a tutti quanti mi vorranno dare il loro parere,

Tommaso


In pratica, non avrai mai più del 50% della tua tariffa. Ecco perchè non uso i CAT - anche perchè una traduzione non consiste in parole ma in frasi e paragrafi e stile e andatura e sfumature. Quanto ti pagano per una sfumatura se una medesima parola ha un significato diverso, nel contesto?

Non rispondere. E' una domanda retorica.


 
Tommaso Martelli
Tommaso Martelli  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
German to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
precisazione: traduzioni tecniche! Mar 9, 2016

Tom in London wrote:

Ecco perchè non uso i CAT - anche perchè una traduzione non consiste in parole ma in frasi e paragrafi e stile e andatura e sfumature. Quanto ti pagano per una sfumatura se una medesima parola ha un significato diverso, nel contesto?

Non rispondere. E' una domanda retorica.


Bravo Tom, se non usi i CAT ben per te, ma nel campo delle traduzioni tecniche è difficile proporsi come traduttori senza usare i CAT.
Sfido chiunque a farsi assegnare la traduzione, per esempio, di un software (dalle stringhe ai file della guida) in formato Word.
Per certi testi non parliamo di andatura, stile e sfumature, ma di interi segmenti che spesso si ripetono uguali perché ad esempio stai traducendo la versione aggiornata di un software, che presenta numerosi funzioni pressoché identiche alla versione precedente. Pensi davvero che in quel caso un'agenzia ti pagherebbe la tua tariffa piena per l'intero testo? Io, ahimè, di agenzie del genere non ne conosco...

Se poi parliamo di traduzione editoriale è un altro conto, ma pensavo che fosse sottinteso che tale questione si presenta esclusivamente per le traduzioni tecniche.

E poi, scusatemi lo sfogo, ma davvero avete tutti tempo da perdere a dispensare consigli del tipo "io non uso i CAT, io non rendo pubbliche le mie tariffe ecc, io non parlo delle strategie commerciali ecc..."?
In tutta sincerità, mi sembra che alcuni commenti siano volti solo ad affermare il proprio ego, se non vi interessa l'argomento potreste semplicemente leggere (o non leggere nemmeno) e continuare con il vostro lavoro o altre attività di svago...

Lo ripeto, la mia intenzione era solo quella di richiedere pareri da traduttori più avvezzi di me a lavorare con le griglie di sconti per i match. Ovviamente stiamo parlando di traduzioni tecniche eseguite con l'ausilio di CAT Tools. Insomma una questione piuttosto pratica.
Che senso avrebbe intervenire per dire "io non uso i CAT"???

di nuovo buon lavoro a tutti,

grazie a chi mi ha risposto in modo coerente, aiutandomi così a farmi un'idea concreta della situazione.

Tommaso


 
Mirko Mainardi
Mirko Mainardi  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
Member
English to Italian
Dipende tutto dal tipo di progetto Mar 9, 2016

Tom in London wrote:

In pratica, non avrai mai più del 50% della tua tariffa. Ecco perchè non uso i CAT - anche perchè una traduzione non consiste in parole ma in frasi e paragrafi e stile e andatura e sfumature. Quanto ti pagano per una sfumatura se una medesima parola ha un significato diverso, nel contesto?

Non rispondere. E' una domanda retorica.


In realtà no, non è poi così retorica... Se traduci un manuale tecnico o localizzi l'interfaccia di un software (solo per fare un esempio), penso sia piuttosto difficile trovare parole con "sfumature diverse" inserite in due "frasi" altrimenti uguali, mentre se traduci un libro, molto difficilmente userai un CAT tool, o, anche se lo facessi, difficilmente troveresti due segmenti tanto simili (a meno che non siano di pochissime parole) da rientrare nella matrice degli sconti (se anche ci fosse).

Purtroppo se non lavori come traduttore letterario penso sia davvero difficile evitare la mannaia degli "sconti", a meno di non lavorare per clienti diretti (e anche lì non è affatto scontato...).

In ogni caso, anche l'entità finale dello "sconto" dipende totalmente dal tipo di progetto/testo. Tendenzialmente sei più "penalizzato" per contenuti tecnici, o comunque ripetitivi (ovviamente) e meno (molto meno) per contenuti di tipo creativo o comunque poco ripetitivi.

Il problema principale nel caso specifico di Tommaso secondo me è, come già detto, il fatto che applicare sconti anche alle corrispondenze 50-74% andrà probabilmente a incidere su una percentuale molto più grande del testo sorgente, senza un corrispondente beneficio effettivo in termini di maggior velocità di traduzione.

[Edited at 2016-03-09 10:23 GMT]


 
Serena Basili
Serena Basili  Identity Verified
Belgium
Local time: 05:36
English to Italian
+ ...
Challenge accepted! Mar 9, 2016

Tommaso Martelli wrote:

Tom in London wrote:

Ecco perchè non uso i CAT - anche perchè una traduzione non consiste in parole ma in frasi e paragrafi e stile e andatura e sfumature. Quanto ti pagano per una sfumatura se una medesima parola ha un significato diverso, nel contesto?

Non rispondere. E' una domanda retorica.


Bravo Tom, se non usi i CAT ben per te, ma nel campo delle traduzioni tecniche è difficile proporsi come traduttori senza usare i CAT.
Sfido chiunque a farsi assegnare la traduzione, per esempio, di un software (dalle stringhe ai file della guida) in formato Word.

Tommaso


Attualmente sto traducendo un'applicazione per cellulari e non uso CAT tools


 
Tommaso Martelli
Tommaso Martelli  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
German to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
siamo proprio off-topic... Mar 9, 2016

Serena Basili wrote:

Tommaso Martelli wrote:

Tom in London wrote:

Ecco perchè non uso i CAT - anche perchè una traduzione non consiste in parole ma in frasi e paragrafi e stile e andatura e sfumature. Quanto ti pagano per una sfumatura se una medesima parola ha un significato diverso, nel contesto?

Non rispondere. E' una domanda retorica.


Bravo Tom, se non usi i CAT ben per te, ma nel campo delle traduzioni tecniche è difficile proporsi come traduttori senza usare i CAT.
Sfido chiunque a farsi assegnare la traduzione, per esempio, di un software (dalle stringhe ai file della guida) in formato Word.

Tommaso


Attualmente sto traducendo un'applicazione per cellulari e non uso CAT tools



Brava Serena, complimenti!

Ma direi che a questo punto possiamo anche darci un taglio, che dite?

Non riesco a capire che soddisfazione ci sia ad intervenire in un forum solo per affermare quanto si è bravi, senza nemmeno considerare quale fosse l'inizio del thread, e quindi il vero proposito della discussione (e di chi l'ha iniziata, che sarei io).

Per favore rimaniamo in-topic oppure chiudiamo pure la discussione.

Senza rancore, ma questo mi sembra veramente tempo perso. Personalmente, se devo fare due chiacchere esco e vado al bar, almeno mi muovo un po'.

Buon lavoro,

Tommaso


 
Paolo Sebastiani
Paolo Sebastiani  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
Member
English to Italian
+ ...
Affermazione del propio EGO!!! Mar 9, 2016

Tommaso Martelli wrote:

E poi, scusatemi lo sfogo, ma davvero avete tutti tempo da perdere a dispensare consigli del tipo "io non uso i CAT, io non rendo pubbliche le mie tariffe ecc, io non parlo delle strategie commerciali ecc..."?
In tutta sincerità, mi sembra che alcuni commenti siano volti solo ad affermare il proprio ego, se non vi interessa l'argomento potreste semplicemente leggere (o non leggere nemmeno) e continuare con il vostro lavoro o altre attività di svago...

Lo ripeto, la mia intenzione era solo quella di richiedere pareri da traduttori più avvezzi di me a lavorare con le griglie di sconti per i match. Ovviamente stiamo parlando di traduzioni tecniche eseguite con l'ausilio di CAT Tools. Insomma una questione piuttosto pratica.
Che senso avrebbe intervenire per dire "io non uso i CAT"???

Tommaso


Tommaso, devo dirti che non ho mai letto un thread più sensato di questo.
Chi non è interessato all'argomento non occorre che intervenga per ribadire la sua contrarietà alla questione.
Oggigiorno tradurre nel settore tecnico senza un CAT TOOL è come dire di andare da Roma a Milano a piedi perchè altrimenti soffre di mal d'auto!!!

Le tariffe standard in Europa e America sono queste
(Poi ogni contratto è bilaterale e può basarsi su termini diversi)

0% - 74% NO MATCH = Tariffa piena concordata
75%-99% FUZZY MATCHES e INTERNAL FUZZY = 50% della tariffa base concordata
100% FULL MATCHES e REPETITIONS = 10% della tariffa concordata

La logica di avere i Full e i Fuzzy matches pagati con uno sconto è perchè la TM è fornita dall'Agenzia.

Nei Full Matches e nelle Repetition il traduttore non ci deve lavorare per niente!!!
Per questo gli viene offerto solo il 10% della tariffa concordata.

Nei Fuzzy e negli Internal Fuzzy deve intervenire per apportare delle piccole modifiche e quindi gli viene garantito il 50% della tariffa concordata.

A partire da unasoglia di Fuzziness del 74% in giù fino all'1% gli viene garantita la tariffa piena.

A me sembra tutto logico e sensato
Va da sé che questo metodo si applica alle traduzioni tecniche e ripetitive, escludendo le traduzioni letterarie o editoriali, dove la creatività del traduttore prevale sulla ripetitività delle frasi.

Paolo


 
Mirko Mainardi
Mirko Mainardi  Identity Verified
Italy
Local time: 05:36
Member
English to Italian
Su TM e sconti Mar 9, 2016

Paolo Sebastiani wrote:

La logica di avere i Full e i Fuzzy matches pagati con uno sconto è perchè la TM è fornita dall'Agenzia.


A dire la verità, molte agenzie applicano anche il calcolo della cosiddetta "omogeneità interna" al testo sorgente, applicando poi la stessa matrice di sconto, che va quindi ad aggiungersi a quello relativo al calcolo fatto usando la TM.

In ogni caso, non mi pare che "la TM è fornita dall'agenzia" in realtà dica molto, sia perché la qualità della (o delle) TM usata non è affatto garantita, sia perché, a voler essere pignoli, se lavori su un progetto a lungo termine, sei tu che "fornisci la TM" all'agenzia, che poi la usa per calcolare gli sconti (cioè, decurtarti il compenso) per i batch successivi...


Nei Full Matches e nelle Repetition il traduttore non ci deve lavorare per niente!!!


Posso capire le ripetizioni (a meno di casi in cui anche quelle vadano adattate o si riferiscano a cose diverse, come "sign in" verbo e "sign in" sostantivo, tanto per dirne una...), ma a me è capitato più di una volta di trovare corrispondenze (totali o parziali che siano) contenenti errori di vario tipo (terminologici, di stile, sintattici, addirittura grammaticali) o traduzioni diverse per lo stesso segmento source.

Quindi direi che "non ci si deve lavorare per niente" è un tantino esagerato, anche perché, se così fosse, e come è già stato già detto sia da me sia da altri, a questo punto tu agenzia pretraduci il file e blocchi i segmenti che secondo te sono perfetti così come sono (così si evita anche il problema che se magari modifichi un match 100% perché sbagliato, si lamentino pure perché non ti sei attenuto alle memorie...).


In ogni caso, non sapevo che esistesse una matrice di sconto "standard in Europa e America" e anche nelle proposte ricevute da diverse agenzie ho sempre notato relativa difformità e una maggiore o minore articolazione delle varie fasce (il che del resto è testimoniato anche dallo stesso post di Tommaso).


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 05:36
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Mai saputo nemmeno io (sconti standard TM) Mar 9, 2016

Mirko Mainardi wrote:

In ogni caso, non sapevo che esistesse una matrice di sconto "standard in Europa e America" e anche nelle proposte ricevute da diverse agenzie ho sempre notato relativa difformità e una maggiore o minore articolazione delle varie fasce (il che del resto è testimoniato anche dallo stesso post di Tommaso).


A me di solito le propongono, o mi chiedono quali applico, sia americani sia europei.


 
Serena Basili
Serena Basili  Identity Verified
Belgium
Local time: 05:36
English to Italian
+ ...
. Mar 9, 2016

Tommaso Martelli wrote:

Serena Basili wrote:

Tommaso Martelli wrote:

Tom in London wrote:

Ecco perchè non uso i CAT - anche perchè una traduzione non consiste in parole ma in frasi e paragrafi e stile e andatura e sfumature. Quanto ti pagano per una sfumatura se una medesima parola ha un significato diverso, nel contesto?

Non rispondere. E' una domanda retorica.


Bravo Tom, se non usi i CAT ben per te, ma nel campo delle traduzioni tecniche è difficile proporsi come traduttori senza usare i CAT.
Sfido chiunque a farsi assegnare la traduzione, per esempio, di un software (dalle stringhe ai file della guida) in formato Word.

Tommaso


Attualmente sto traducendo un'applicazione per cellulari e non uso CAT tools



Brava Serena, complimenti!

Ma direi che a questo punto possiamo anche darci un taglio, che dite?

Non riesco a capire che soddisfazione ci sia ad intervenire in un forum solo per affermare quanto si è bravi, senza nemmeno considerare quale fosse l'inizio del thread, e quindi il vero proposito della discussione (e di chi l'ha iniziata, che sarei io).

Per favore rimaniamo in-topic oppure chiudiamo pure la discussione.

Senza rancore, ma questo mi sembra veramente tempo perso. Personalmente, se devo fare due chiacchere esco e vado al bar, almeno mi muovo un po'.

Buon lavoro,

Tommaso





Il mio non voleva essere un vanto, Tommaso, anzi.....era solo una constatazione, del resto sono ancora una novellina! Mi sembrava semplicemente che la discussione stesse prendendo una piega un po' troppo seria e ho cercato di "sdrammatizzare" - evidentemente senza riuscirci.
Ad ogni modo, pur non usando CAT tools, credo che opterei per la soluzione che ha scritto Angie, mi sembra la più equa tra quelle proposte


 
Tom in London
Tom in London
United Kingdom
Local time: 04:36
Member (2008)
Italian to English
Coerente Mar 9, 2016

Tommaso Martelli wrote:

grazie a chi mi ha risposto in modo coerente, aiutandomi così a farmi un'idea concreta della situazione.

Tommaso



"in pratica, non avrai mai più del 50% della tua tariffa"

mi sembra coerente.

[Edited at 2016-03-09 16:21 GMT]


 
Pages in topic:   < [1 2]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Fuzzy matches e sconti...






Trados Business Manager Lite
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio

Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.

More info »
TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »