Страниц в теме:   [1 2] >
italiano come lingua straniera
Автор темы: Giulia Fabrizi
Giulia Fabrizi
Giulia Fabrizi
Local time: 22:03
немецкий => итальянский
+ ...
Dec 14, 2007

Buongiorno e buon venerdì!

Avete mai sentito parlare dell´esame CISL (CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA)?

Siete a conoscenza di un esame per attestare la conoscenza della lingua italiana e che può costituire un titolo preferenziale a chi, come me, madrelingua italiana, desidera tentare la strada dell´insegnamento dell´italiano a studenti stranieri (nel mio caso, nelle scuole pubbliche ed università in Austria)?
Sono laureata in Lingue e Letter
... See more
Buongiorno e buon venerdì!

Avete mai sentito parlare dell´esame CISL (CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA)?

Siete a conoscenza di un esame per attestare la conoscenza della lingua italiana e che può costituire un titolo preferenziale a chi, come me, madrelingua italiana, desidera tentare la strada dell´insegnamento dell´italiano a studenti stranieri (nel mio caso, nelle scuole pubbliche ed università in Austria)?
Sono laureata in Lingue e Letterature Straniere.

Grazie in anticipo e a tutti una buona giornata!
giulia78
Collapse


 
Anna Marta Chelicka-Bernardo
Anna Marta Chelicka-Bernardo  Identity Verified
Италия
Local time: 22:03
итальянский => польский
+ ...
Dovresti fare l'esame DITALS Dec 14, 2007

Giulia Fabrizi wrote:

Buongiorno e buon venerdì!

Avete mai sentito parlare dell´esame CISL (CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA)?

Siete a conoscenza di un esame per attestare la conoscenza della lingua italiana e che può costituire un titolo preferenziale a chi, come me, madrelingua italiana, desidera tentare la strada dell´insegnamento dell´italiano a studenti stranieri (nel mio caso, nelle scuole pubbliche ed università in Austria)?
Sono laureata in Lingue e Letterature Straniere.

Grazie in anticipo e a tutti una buona giornata!
giulia78



Cara Gulia,
l'esame Cils organizzato dall'Universita' per Stranieri di Siena e' un'esame attestante la conoscenza della lingua italiana. Questo esame e' molto utile ma soltanto agli stranieri che vogliano insegnare l'italiano all'estero oppure certificare le loro conoscenze. Nel tuo caso e' consigliato l'esame DITALS (Didattica dell'italiano come lingua straniera) organizzato anche dall'Universita' per Stanieri di Siena e riconosciuto in tutto il mondo .
Per gli approffondimenti consulta www.unistrasi.it
Saluti


 
Andrea Bertocchi
Andrea Bertocchi  Identity Verified
Италия
Local time: 22:03
немецкий => итальянский
cerchi solo un esame di certificazione o anche un corso? Dec 14, 2007

Ciao,

giusto l'altro giorno una collega docente mi diceva di aver fatto l'esame cils di cui parli e di aver già ricevuto offerte per insegnare in università estere (ma purtroppo non so i dettagli).
Se ti interessa anche un buon corso posso segnalarti il master online del gruppo Alias dell'Università di Venezia (che organizza anche altri percorsi di formazione più brevi)
... See more
Ciao,

giusto l'altro giorno una collega docente mi diceva di aver fatto l'esame cils di cui parli e di aver già ricevuto offerte per insegnare in università estere (ma purtroppo non so i dettagli).
Se ti interessa anche un buon corso posso segnalarti il master online del gruppo Alias dell'Università di Venezia (che organizza anche altri percorsi di formazione più brevi)
http://venus.unive.it/italslab/index.php

Andrea
Collapse


 
Anna Marta Chelicka-Bernardo
Anna Marta Chelicka-Bernardo  Identity Verified
Италия
Local time: 22:03
итальянский => польский
+ ...
Ad Andrea Dec 14, 2007

Andrea Bertocchi wrote:

Ciao,

giusto l'altro giorno una collega docente mi diceva di aver fatto l'esame cils di cui parli e di aver già ricevuto offerte per insegnare in università estere (ma purtroppo non so i dettagli).
Se ti interessa anche un buon corso posso segnalarti il master online del gruppo Alias dell'Università di Venezia (che organizza anche altri percorsi di formazione più brevi)
http://venus.unive.it/italslab/index.php

Andrea

Andrea, volevi forse dire che la docente abbia fatto l'esame itals???????
L'esame CILS (o il corrispondente CELI di Perugia) e destinato esclusivamente per gli STRANIERI). Io ho fatto il CELI 3 (livello B2) e CILS 4 (Livello C2) e non ho mai visto un'italiano a darlo. Per gli italiani e' una passeggiata e non certifica niente. E un esame dell'italiano come seconda lingua!!!!!!!!!

Hai ragione se la tua collega docente e una straniera!!!! Nel caso di Giulia non si fa il CILS!!!!! Si fa il DITALS di Siena o l'ITALS di Venezia o qualcosa di simile. Penso che il corso di preparazione e un attestato di frequenza siano sempre ncessari ma non ne sono sicura

[Edited at 2007-12-14 10:53]

[Edited at 2007-12-14 10:56]

[Edited at 2007-12-14 10:56]

[Edited at 2007-12-14 10:56]


 
Cecilia Civetta
Cecilia Civetta  Identity Verified
Италия
Local time: 22:03
Член ProZ.com c 2003
итальянский => испанский
+ ...
CILS / CELI Dec 14, 2007

Confermo quanto detto da Anna. E' un esame d'italiano per stranieri, come lo è per esempio, per l'inglese, il Cambridge First Certificate o il Proficiency.

[Edited at 2007-12-14 11:56]


 
Andrea Bertocchi
Andrea Bertocchi  Identity Verified
Италия
Local time: 22:03
немецкий => итальянский
Cara Anna Marta, Dec 14, 2007

Devo ammettere che non mi ricordo bene la certificazione posseduta dalla mia collega (italianissima), potrebbe darsi che sia il Ditals di cui parli tu, ma (forse per suggestione) mi sembrava avesse detto qualcos'altro, di più simile al cils di cui parlava Giulia. Ma per quanto ne so, effettivamente, potrebbe trattarsi anche di una terza certificazione. Ammetto la mia ignoranza: forse non mi meritavo tutti quei punti esclamativi e interrogativi ma tu ne sai certamente più di me. Ad ogni modo, n... See more
Devo ammettere che non mi ricordo bene la certificazione posseduta dalla mia collega (italianissima), potrebbe darsi che sia il Ditals di cui parli tu, ma (forse per suggestione) mi sembrava avesse detto qualcos'altro, di più simile al cils di cui parlava Giulia. Ma per quanto ne so, effettivamente, potrebbe trattarsi anche di una terza certificazione. Ammetto la mia ignoranza: forse non mi meritavo tutti quei punti esclamativi e interrogativi ma tu ne sai certamente più di me. Ad ogni modo, non appena la vedo le chiederò di specificare e vi saprò dire.
Buon fine settimana,

Andrea
Collapse


 
Petya Lakova
Petya Lakova  Identity Verified
Швейцария
Local time: 22:03
итальянский => болгарский
+ ...
Confermo che... Dec 14, 2007

Università per Stranieri di Perugia (CELI – CIC)

Università per Stranieri di Siena (CILS)

Università degli Studi Roma Tre (IT - ele.IT)

Società Dante Alighieri (PLIDA)

... sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.... See more
Università per Stranieri di Perugia (CELI – CIC)

Università per Stranieri di Siena (CILS)

Università degli Studi Roma Tre (IT - ele.IT)

Società Dante Alighieri (PLIDA)

... sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.

Saluti!
Collapse


 
Katarzyna Łuszczyńska
Katarzyna Łuszczyńska
Local time: 22:03
итальянский => польский
+ ...
non è vero Dec 14, 2007

Anna Marta Chelicka-Bernardo wrote:

Andrea, volevi forse dire che la docente abbia fatto l'esame itals???????
L'esame CILS (o il corrispondente CELI di Perugia) e destinato esclusivamente per gli STRANIERI). Io ho fatto il CELI 3 (livello B2) e CILS 4 (Livello C2) e non ho mai visto un'italiano a darlo.

Da quanto io sappia invece l'esame CILS è destinato anche agli italiani residenti all'estero.
E contrariamente a te ho visto un italiano dare l'esame CILS4 per poter insegnare la lingua italiana in Polonia


 
Yadviga Albrekht
Yadviga Albrekht  Identity Verified
Италия
Local time: 22:03
русский => итальянский
+ ...
CELI5 Dec 14, 2007

Buon giorno a tutti!
Confermando tutto che è gia stato detto, volevo solo aggiungere: sono sicura che anche gli italiani fanno questo tipo d’esame ( CELI 5 ) o CILS DOC(?) – qualcosa di simile, il qual è stato introdotto da qualche anno, proprio per fare l’insegnante dell’italiano all’estero. Anch'io ho visto gli italiani a darlo! Però, forse, ha ragione Anna Marta, questo esame è necessario come attestato di conoscenza di lingua solo per chi non possiede la laurea in ling
... See more
Buon giorno a tutti!
Confermando tutto che è gia stato detto, volevo solo aggiungere: sono sicura che anche gli italiani fanno questo tipo d’esame ( CELI 5 ) o CILS DOC(?) – qualcosa di simile, il qual è stato introdotto da qualche anno, proprio per fare l’insegnante dell’italiano all’estero. Anch'io ho visto gli italiani a darlo! Però, forse, ha ragione Anna Marta, questo esame è necessario come attestato di conoscenza di lingua solo per chi non possiede la laurea in lingue.
In caso della laurea in lingue, forse, la strada più corta è ottenere il riconoscimento del titolo estero presso qualche università italiana. Ciò in caso della Comunità Europea è molto più semplice!


[Modificato alle 2007-12-14 14:42]
Collapse


 
Daniele Martoglio
Daniele Martoglio  Identity Verified
Local time: 22:03
польский => итальянский
+ ...
Il CELI lo possono fare anche gli italiani. L'ho fatto IO! ;) Dec 14, 2007

Anna Marta Chelicka-Bernardo wrote:

L'esame CILS (o il corrispondente CELI di Perugia) e destinato esclusivamente per gli STRANIERI). Io ho fatto il CELI 3 (livello B2) e CILS 4 (Livello C2) e non ho mai visto un'italiano a darlo. Per gli italiani e' una passeggiata e non certifica niente. E un esame dell'italiano come seconda lingua!!!!!!!!!


Nulla vieta ad un italiano di fare il CELI a Perugia. Ovviamente non ha senso fare meno del CELI 5 - ossia il livello più alto.

Io stesso ho fatto il CELI 5 a Perugia, sfuggendo abilmente alla telecamera nascosta di Anna, perchè dice che "non mi ha visto"

A voi sembrerà inutile, ma in realtà una logica c'è. Una scuola di lingue all'estero, in Polonia, Danimarca, Islanda o dove vi pare a voi, come fa a sapere se la persona che si presenta ad un colloquio per un'assunzione parla BENE italiano o è ad un livello moooooooooolto bassino (lessico povero, inflessione dialettale, uso di termini dialettali, ecc.)?

Voi direte che se uno è LAUREATO tanto schifo non può fare. Ma questo dipende, e anche se in Italia la questione è abbastanza vera, all'estero possono avere un'altra idea.

ESEMPIO:

In Polonia gli umanisti IDOLATRANO la lingua, molto di più di come facciano ad esempio gli umanisti italiani. Chi vuole insegnare la lingua polacca deve saper parlare una lingua "complicata". Non passa il concetto che poichè la lingua esprime il mondo - materiale e immateriale, anche il mondo interiore, dei sentimenti e pensieri, certo - il livello di complessità con cui qualcosa viene espresso a parole deve corrispondere al livello di complessità dei ciò che viene espresso.

Se ad un umanista polacco dici: "uno più uno fa due" ti guarda schifato e ti dice: "così e volgare, dillo in maniera più bella".

Quindi per una scuola di lingue, assumere un ingegnere italiano come insegnante gli sembra un'eresia. MA ATTENZIONE: non per il fatto che l'ingegnere è "privo di capacità didattiche" (potrebbe essere un'ingegnere che ha fatto didattica nel campo dell'ingegneria per anni con successo) ma perchè sicuramente non sa parlare bene italiano".

Quindi in paesi dove pensano che la lingua può essere posseduta pienamente solo dagli specialisti in lingue (dimenticando che ogni professione usa la lingua come strumento) una persona con laurea diversa da "Italianistica" (lettere) viene guardata con sospetto.

La realtà però dei corsi di italiano in Polonia è che il 90% delle persone che li frequenta è gente che lo fa per PIACERE. Questo vuol dire che aldilà della purezza linguistica e della correttezza grammaticale, l'insegnante deve sapere essere teatrale e divertente. Oltre ad aver sperimentato questo personalmente, l'ho sentito dire da molti direttori di scuole di lingue...

Tornando al CELI devo dire che i docenti erano stupiti che un italiano facesse l'esame, ma mi hanno esaminato, e mi hanno trovato idoneo Del resto molte polacche in Italia sapete cosa studiano all'università? "Lingua e letteratura polacca" Mica le buttiamo fuori dicendo "non vale, è troppo facile!"

Daniele


[Edited at 2007-12-14 14:40]


 
Petya Lakova
Petya Lakova  Identity Verified
Швейцария
Local time: 22:03
итальянский => болгарский
+ ...
Una piccola correzione ;) Dec 14, 2007

Daniele Martoglio wrote:
Nulla vieta ad un italiano di fare il CELI a Perugia. Ovviamente non ha senso fare meno del CELI 5 - ossia il livello più alto.


[Edited at 2007-12-14 14:40]




Il livello più alto è CELI 5 DOC destinato a coloro che intendano ottenere il riconoscimento dei titoli di formazione professionale ai fini dell'esercizio della professione docente in scuole italiane con lingua di insegnamento italiana.


 
Giuseppina Gatta, MA (Hons)
Giuseppina Gatta, MA (Hons)
английский => итальянский
+ ...
Link Dec 14, 2007

Ciao Giulia,

forse questi link possono servirti:
http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm083_02.html
http://www.unistrapg.it/italiano/didattica/aggiornamento_formazione/


 
gioconda quartarolo
gioconda quartarolo  Identity Verified
Уругвай
Local time: 17:03
итальянский => испанский
+ ...
Un altro link Dec 14, 2007

Ciao Giulia,
si tratta dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Vedi dove dice Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri _ itals, eppure Didattica delle lingue straniere.
Buon fine settimana.

http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=1798


 
Daniele Martoglio
Daniele Martoglio  Identity Verified
Local time: 22:03
польский => итальянский
+ ...
Si vede che sono vecchio... Dec 14, 2007

PaolaFly wrote:

Il livello più alto è CELI 5 DOC destinato a coloro che intendano ottenere il riconoscimento dei titoli di formazione professionale ai fini dell'esercizio della professione docente in scuole italiane con lingua di insegnamento italiana.


Quando io ero giovane e ancora abitavo in Italia, i dinosauri passeggiavano per le strade e il CELI 5 DOC ancora non esisteva

E' bello scoprire che il mio paese ogni tanto si evolve

Daniele - http://www.neanderthal-man.com/neanderthal-man.jpg



[Edited at 2007-12-14 23:05]


 
Giulia Fabrizi
Giulia Fabrizi
Local time: 22:03
немецкий => итальянский
+ ...
Автор темы
Grazie a tutti... Dec 17, 2007

per i preziosi suggerimenti....ora vedrò che cosa meglio si adatta alle mie esigenze!

Nel caso non ci sentissimo nei prox giorni...auguro a tutti un sereno Natale.

giulia


 
Страниц в теме:   [1 2] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:

Модератор(ы) этого форума
Eren Kutlu Carnì[Call to this topic]
Simone Catania[Call to this topic]

You can also contact site staff by submitting a support request »

italiano come lingua straniera






CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »