Glossary entry

English term or phrase:

loin cloth

Italian translation:

perizoma

Added to glossary by _floriana_
Jan 11, 2012 15:18
12 yrs ago
2 viewers *
English term

loin cloth

English to Italian Art/Literary Art, Arts & Crafts, Painting Crucifix iconography
In una descrizione di un crocifisso rinascimentale:

"The legs are short in comparison with the slender and immensely stretched torso, whose elongation is accentuated by the low seating of the ***loin cloth***".

Che cosa sia lo sappiamo bene, ma in italiano come si dice? In alcune voci della Wikipedia trovo "perizoma". Può andar bene o esiste un altro termine?
Grazie
f

Discussion

_floriana_ (asker) Jan 23, 2012:
L'editor, professore di storia dell'arte, conferma che la traduzione più appropriata è "perizoma".
Jonathan Hargus Jan 11, 2012:
Vedo il dilemma. Ho googled una foto di un perizoma. Non e' quello che cerca. Un perizoma e' piu sessuale che un 'loin cloth'. Non riesco trovare qualcosa esatto. Mi dispiace.

Proposed translations

+4
13 mins
Selected

perizoma

Avevo dei dubbi, visto l'uso che si fa recentemente del termine, però a quanto pare non è fuori luogo. Esempio:

http://www.iccd.beniculturali.it/medioevosiciliano/schede_op...
Peer comment(s):

neutral Danila Moro : noooooooooooo, dai!
2 mins
agree Françoise Vogel : Il Cristo del Baronio recuperato dal restauro deturpante. Analisi ... www.beniculturali.it/.../Restauro/RestauriInEvidenza/visual...– Analisi dello stato dell'opera prima e dopo il nuovo restauro ... lino ingessato del perizoma e sulla corda
3 hrs
agree Francesco Badolato
9 hrs
agree romina zanello
18 hrs
agree enrico paoletti
1 day 2 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "in fondo perizoma viene dal greco peri+zoma (intorno alla cintola), e non mi farei condizionare dalla cultura delle veline nella scelta di un termine che, alla fine, si trova in molti testi di storia dell'arte."
+1
6 mins

panno che (ri)copre i lombi

Userei un giro di parole.... perizoma no!
Peer comment(s):

agree AdamiAkaPataflo : anche :-)
9 mins
Something went wrong...
8 mins

panno (di stoffa)

talvolta si dice soì
Something went wrong...
+7
10 mins

panno che cinge i fianchi / Perizonium

"13.Il Perizonium - E’ il classico elemento iconografico del panno (perizonium) che cinge i fianchi di Gesù, lasciando il suo corpo quasi totalmente nudo: talvolta è molto ricco, talvolta
è più sobrio, talvolta è svolazzante per esprimere l’effusione dello Spirito al momento della morte."
(www.diocesiverona.it/s2ewdiocesiverona/allegati/16227/Comme...
Peer comment(s):

agree AdamiAkaPataflo : è lui, che dio ti benedica ;-)))
1 min
Sento odore di acqua santa... 666
agree Danila Moro : bello.....
2 mins
Cià, te ne ordino uno su amazon! Grazie!
agree Daniela Zambrini
6 mins
Ave, Moderatrix! Graziassai!
agree Ester Maria Formichella
1 hr
Ma ciao! Tuttok? Grazie!
agree Glinda
2 hrs
Grazieee!
agree zerlina : ma che meraviglia:-))
4 hrs
Ti piace, eh, il perizonium, briccona... Baci bisesti, bi
agree Umberto Cassano : ma brava la Barbara !
5 hrs
Ma grazie, gentilissimo Umberto! Baci bisesti, bi
neutral Francesco Badolato : Il loin cloth è il perizoma e non vedo perchè tradurlo come da te proposto.
9 hrs
Ciao! A me, francamente, associare "perizoma" all'arte (specie se) religiosa, pare un po'... dissacrante, perché al perizoma si associa immediatamente l'immagine moderna del termine. Al limite starei sul latino, che mi pare sufficientemente intuibile.
Something went wrong...

Reference comments

4 hrs
Reference:

piccolo contributo

perizonium sembra usato in inglese, in spagnolo, in francese allorché in italiano il termine latino derivato dal greco e frequente nelle schede dei beni culturali è perizoma.

http://www.regione.vda.it/gestione/sezioni_web/allegato.asp?...
DIREZIONE BENI ARCHITETTONICI E STORICO-ARTISTICI
AUTEUR: Stefano Mossettaz
DATATION: 1420-1422
OBJET: jeune clerc orant, Aoste, église collégiale Saint-Pierre et Saint-Ours
PROVENANCE: inconnue
MATERIAUX ET TECHNIQUE: albâtre gypseux sculpté et peint, 49,5x16x12,5 cm
RESTAURATION: 2002, Stefano Pulga - Aoste
DIRECTION SCIENTIFIQUE: Service des Biens Historiques et Ar tistique
francese: perizonium
italiano: perizoma

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
TRECCANI/
Perizoma
Vocabolario on line

periżòma s. m. [dal lat. tardo perizoma -ătis, gr. περίζωμα, comp. di περι- «peri-» e tema di ζώννυμι «cingere»] (pl. -i). –

1. Propriam., presso gli antichi Greci, succinto indumento portato intorno ai fianchi dagli atleti o da chi faceva il bagno nelle terme, allo scopo di coprire e proteggere le parti genitali. Attualmente, in etnologia, ogni tipo di indumento rudimentale trattenuto intorno ai fianchi e generalmente posto a protezione dei genitali, fatto di pelli, conciate o no, di tessuto o di fibre vegetali, spesso variamente decorato o dipinto; il tipo più semplice, usato da alcune popolazioni delle foreste tropicali, è costituito da una semplice cordicella che gira intorno ai fianchi e alla quale viene legato l’astuccio penico.

2. Per analogia, ridottissimo indumento intimo, maschile e femminile, usato anche come costume da spiaggia o da scena, in genere sinon. di tanga.


° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

http://www.amiciopificio.org/pdf/newsletter_2.pdf
Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello
Il nostro lavoro è stato improntato al principio del minimo intervento, infatti abbiamo deciso di mantenere molte soluzioni del vecchio intervento, come le integrazioni lignee delle dita delle mani, oppure l’elegante “neutro” che Barbara Schleicher ha adottato nella zona del perizoma corrispondente al grande spacco radiale del tronco. Dove si è dovuto integrare o sostituire il vecchio ritocco alterato, si è optato per il metodo, ormai tradizionale per l’Opificio, della selezione cromatica ad acquerello che permette, oltre alla reversibilità, anche una facile riconoscibilità, ad una visione ravvicinata
[...]
Per comprendere come doveva essere il crocifisso di Brunelleschi col perizoma oggi perduto, basta osservare l’affresco di Masaccio con la Trinità in Santa Maria Novella, altro caposaldo del primo rinascimento che, come immagine di Cristo, riproduce proprio la scultura eseguita da Filippo, ritenuta la più degna di rappresentare il “più perfetto uomo che nascesse giammai”.
[...]
Testimonia questo legame ancor stretto con Ghiberti il lungo e pesante perizoma panneggiato con eleganti pieghe falcate che copre il ginocchio sinistro di Cristo.
Peer comments on this reference comment:

agree Claudio Nasso
12 hrs
;-)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search