Glossary entry

English term or phrase:

Disclaimer

Italian translation:

Esclusione di responsabilità

Added to glossary by Maura Sciuccati
Jul 8, 2006 08:29
17 yrs ago
14 viewers *
English term

Disclaimer

English to Italian Law/Patents Gaming/Video-games/E-sports Videogame localization
Ciao a tutti,
nel videogioco che sto traducendo all'inizio c'è il calssico disclaimer che recita così:

DISCLAIMER: whilst every care is taken in the compilation of the details included in this guide, we cannot guarantee complete accuracy. Availability, specifications and prices are subject to change without notice. It is advisable to check with any venue, event or organisation prior to your visit.

Secondo voi posso lasciare 'disclaimer' oppure devo mettere qualcosa tipo 'liberatoria'? Ho guardato un po' su internet e ho visto che sui siti si lascia il termine inglese però non so se vale la stessa cosa anche per i viedogiochi. E poi il resto l'ho tradotto così:

sebbene la compilazione dei dettagli di questa guida sia estremamente attenta, non possiamo assicurare una totale accuratezza. Disponibilità, specifiche e prezzi sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. Si consiglia di controllare ogni località, evento o organizzazione prima della visita.

Può andare bene o serve una versione un po' più 'professionale'?

Grazie mille,
Maura
Change log

Jul 9, 2006 10:21: gianfranco changed "Field" from "Art/Literary" to "Law/Patents"

Discussion

Maura Sciuccati (asker) Jul 9, 2006:
Ciao Emanuela, ti ringrazio per la segnalazione. In realtà avevo già controllato e mi ero accorta che era già stata afatta ltre volte. Ho deciso però di chiedere lo stsesso perchè negli altri casi non si trattava di un videogioco e quindi volevo sapere come comportarmi nel mio caso specifico. Grazie e buona giornata.

Proposed translations

+6
15 mins
Selected

Esclusione di responsabilità

Il mio consiglio è di non lasciare mai una parola inglese come "Disclaimer" in una traduzione che si presume debba essere interamente in italiano, qualunque cosa facciano o abbiano fatto altri traduttori.

Per quanto riguarda il resto del paragrafo, sconsiglierei di iniziare una frase con "sebbene", e quindi rovescerei l'intera frase.

Esclusione di responsabilità: non possiamo garantire una totale accuratezza, in ogni dettaglio, della presente guida, pur avendo preso ogni possibile precauzione nella sua realizzazione.

Il resto del paragrafo mi sembra che vada abbastanza bene.


ciao
Gianfranco






--------------------------------------------------
Note added at 21 mins (2006-07-08 08:51:43 GMT)
--------------------------------------------------

Scusa, modifica alla versione precedente, cambiando di posto all'inciso tra virgole per migliorare la leggibilità:

Esclusione di responsabilità: non possiamo garantire una totale accuratezza della presente guida, in ogni suo dettaglio, pur avendo preso ogni possibile precauzione nella sua realizzazione.


G.
Peer comment(s):

agree Emanuela Galdelli : Gianfranco, hai ragione, ma disclaimer si dice ormai in italiano, in molti testi lo troverai, anche se è sempre bene tradurre ove possibile. ;)
5 mins
"disclaimer" si dice anche in italiano?!? non mi risulta! Quello che accade è che spesso viene lasciato, per qualche strano motivo, non tradotto, ma è proprio questa 'moda' che non giustifico e non accetto.
agree Simonasch
5 mins
agree Carmen Schultz
25 mins
agree Francesca Pezzoli : D'accordo con Gianfranco! Il resto della traduzione di Maura mi pare poco fluido...
56 mins
agree Umberto Cassano : In linea di principio non si può che essere d'accordo se si pensa che 'disclaimer' non è stato ancora lemmatizzato nei dizionari italiani. Dunque non è stato 'accolto' come forestierismo d'uso tecnico-specialistico. Ma forse s'imporrà prima o poi nell'uso
4 hrs
agree texjax DDS PhD
7 days
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie mille davvero! Buona domenica a tutti, Maura"
+1
19 mins

Declinazione di responsabilità

Declinazione di responsabilità
Peer comment(s):

agree Antonella Gagliostro
3 mins
Something went wrong...
+1
1 hr

DINIEGO

CARA COLLEGA,
SECONDO ME ANCHE IL TERMINE INGLESE POTREBBE CALZARE. TUTTAVIA ANCHE "DINIEGO DI RESPONSABILITA'" POTREBBE A MIO PARERE ANDAR BENE!
SPERO POSSA ESSERTI STATO D'AIUTO!

BUON LAVORO COLLEGA!
Peer comment(s):

agree savaria (X) : Cara Floriana!Finalmente un giovane professoressa mi da ragione!!!:)
35 mins
CARO GABOR, Sì SECONDO ME DISCLAIMER IN ITALIANO è MOLTO UTILIZZATO QUINDI CREDO POSSA VERAMENTE ANDAR BENE! Sì SONO ABBASTANZA YOUNG, 22 PER L'ESATTEZZA! :-) SALUTI A TUTTI!
Something went wrong...
+1
2 mins

disclaimer

lasci disclaimer..oggi ormai é diventato cosi natural sounding...cosí accettato che tutti usano questo termine inglese...anche gli italiani...
I hope I could help.

--------------------------------------------------
Note added at 7 mins (2006-07-08 08:37:51 GMT)
--------------------------------------------------

Additional supplemantary material:l'AltaVista da 409.000.000 risultati...é impressionante no?Secondo me,assulutamente convincente!!!

--------------------------------------------------
Note added at 9 mins (2006-07-08 08:39:16 GMT)
--------------------------------------------------

Io lo lascerei se fossi al posto tuo...ma fai come vuoi...Qaulche volta vale la pena non cambiare...questo mi sembra davvero di essere il caso...

--------------------------------------------------
Note added at 13 mins (2006-07-08 08:43:11 GMT)
--------------------------------------------------

Qualche esempi notevoli per illustrare quello che sto affermando:

www.ecoage.com/ambiente/disclaimer.htm che dice la seguente,cito:

"Disclaimer e condizioni d'uso del sito webEcoage non è un sito di informazione, il sito web ha lo scopo di offrire uno spazio web in cui discutere sulle questioni ecologiste e ambientali. Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e riflessioni alle notizie. Le informazioni pubblicate potrebbero non sempre essere esaurienti, complete, precise o aggiornate. Qualora l'utente del sito web riscontri errori, omissioni ed inesattezze nei materiali, dati o informazioni pubblicati, o nelle opinioni espresse, ovvero ritenga che tali materiali, dati, informazioni o opinioni violino i propri diritti o i diritti di terzi, è pregato di scrivere a Ecoage e provvederemo a verificare e rimuovere immediatamente dal sito web materiali, dati, informazioni o opinioni che risultino non completi, inesatti o costituire violazione di diritti di terzi. Per quanto riguarda notizie, analisi, opinioni pubblicate da Politicaineuropa, ma tratte da altri siti non collegati a Politicaineuropa, si rimanda anche al disclaimer dei relativi siti. Ecoage non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite links da una qualunque pagina del sito. Le pubblicazioni su questo sito web sono a titolo gratuito. Non è prevista alcun genere di remunerazione. Ecoage non è responsabile per decisioni prese da terzi sulla base delle informazioni pubblicate. Si invita ogni visitatore ad approfondire qualsiasi informazione navigando anche sui siti ministeriali e su altri siti web di approfondimento.

Tutti i contenuti di Ecoage sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. Ecoage non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito.

L'accesso al sito web è gratuito e comporta l'accettazione delle seguenti condizioni d'uso: Ecoage non è un sito di informazione, il sito web ha lo scopo di offrire uno spazio web in cui discutere sulle questioni ecologiste e ambientali. Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e riflessioni alle notizie. Le informazioni pubblicate potrebbero non sempre essere esaurienti, complete, precise o aggiornate. Qualora l'utente del sito web riscontri errori, omissioni ed inesattezze nei materiali, dati o informazioni pubblicati, o nelle opinioni espresse, ovvero ritenga che tali materiali, dati, informazioni o opinioni violino i propri diritti o i diritti di terzi, è pregato di scrivere a Ecoage e provvederemo a verificare e rimuovere immediatamente dal sito web materiali, dati, informazioni o opinioni che risultino non completi, inesatti o costituire violazione di diritti di terzi. Per quanto riguarda notizie, analisi, opinioni pubblicate da Ecoage, ma tratte da altri siti non collegati a Ecoage, si rimanda anche al disclaimer dei relativi siti. Ecoage non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite links da una qualunque pagina del sito. Le pubblicazioni su questo sito web sono a titolo gratuito. Non è prevista alcun genere di remunerazione agli autori degli articoli online.

Clausola di garanzia da eventuali responsabilità. Ecoage non è responsabile per decisioni prese da terzi sulla base delle informazioni pubblicate. Si invita ogni visitatore ad approfondire qualsiasi informazione navigando anche sui siti ministeriali e su altri siti web di approfondimento. Il materiale riportato in questo sito non è necessariamente completo, accurato od aggiornato e può contenere dei collegamenti a siti esterni su cui Ecoage non esercita alcun controllo e per cui non si assume alcuna responsabilità. Né Ecoage è responsabile per il contenuto del presente sito www.ecoage.com e l'utilizzo che ne può essere fatto. Il nostro obiettivo è mantenere queste informazioni aggiornate e precise. Nel caso in cui ci vengano segnalati errori sarà nostra premura cercare di correggerli. Per www.ecoage.com intendiamo l'intero network di siti web associato, www.ecoage.org, www.ecoage.net, www.ecoage.it e sezioni assimilate."

Spero di aver potuto aiutare.Ne sono quasi quasi certo.Grazie per esser letto e considerato e grazie per la vostra attenzione.




--------------------------------------------------
Note added at 23 mins (2006-07-08 08:52:57 GMT)
--------------------------------------------------

Gianfranco ,no essere tanto fuorimoda,un sacco di pagine italiane usano Disclaimer...beh,possibile che sono troppo giovane ed ecco perche mi piacciono queste parole alla moda...ma ci sono dei casi quando una certa parola é diventato cosí usato,cosi vivace nelll'uso d'ogni giorno,che io lo lascerei come é...Secondo me,non é il nostro compito di essere linguisti e traduttori allo stesso tempo,ma dobbiamo seguire l'uso di terminologia di oggi.Usare un altro termine chiaramente "made-up" in italiano mi stupirebbe...

--------------------------------------------------
Note added at 42 mins (2006-07-08 09:12:08 GMT)
--------------------------------------------------

Ma lo sai che un sacco di documenti anche scritti in italiano tendono di usare, anzi preferire la parola "disclaimer" invece di usare qualsiasi altro termine molto piú italiano?

--------------------------------------------------
Note added at 43 mins (2006-07-08 09:13:55 GMT)
--------------------------------------------------

Secondo me qui la cosa come si usa é piu importante di quello di come lo sarebbe gramatuicamente o lessicalmente piu adeguata...

--------------------------------------------------
Note added at 45 mins (2006-07-08 09:15:25 GMT)
--------------------------------------------------

gramatuicamente=grammaticamente...scusami per la bozza ortografica non intenzionata...

--------------------------------------------------
Note added at 49 mins (2006-07-08 09:19:32 GMT)
--------------------------------------------------

Eppoi un altra domanda mi ae venuta in mente...

Che succederá,che saraá con quei sacco di documenti che si trovano sull'Internet?
Sono tutti sbagliati ?

Se dai un occhiata all'Internet,subito vieni alla conseguenza che su mille pagine 990 usano questo termine invece di cercare di trovare qualcos'altro che suona piu italiano...

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2006-07-08 10:33:29 GMT)
--------------------------------------------------

Cara Floriana!Io sono un po piu vecchio di te,sono 24 ormai,ma non mi ritengo di essere un rettile cretaceo o silurico (questi sono etá,piu precisamente ere o eoni paleologiche :) ).E penso che ormai queste parole non devono essere evitati,visto che una parola del genere dovrebbe fare parte del cambiamento della lingua.E tutti e due sappiamo bene,che la lingau non é un fenomeno statico che non cambia mai,invece si tratta di un concetto che sta in un mutuo e perpetuo cambiamento.
Peer comment(s):

agree Emanuela Galdelli : giusto
13 mins
Probabilmente sono troppo giovane.Ho 24 anni.
neutral gianfranco : Anche io lascio in inglese parole come mouse e software, e molte altre. Si tratta di decidere dove fermarsi e soprattutto dove l'utente medio capisce oppure trova difficoltà. Per me 'disclaimer' non rientra nell'uso abituale tra italiani. ciao. GF
23 mins
Gianfranco...e che ne useresti invece...?Per me disclaimer entra cosí nella linga italiana come ne entra per esempio hamburger,che é chiaramento americano...e gli non tendono di dire panino con carne e inslata...ma lo potrebbero facilmante dire
neutral Umberto Cassano : Non metterei sullo stesso piano 'hamburger' e 'disclaimer'. Hai ragione nel provare che 'disclaimer' furoreggia nei documenti in rete e la sua traduzione ne esce con le ossa rotte se si fa un calcolo delle frequenze ma "l'utente medio" è molto importante
4 hrs
neutral texjax DDS PhD : un panino con carne e insalata non e' un hamburger, cosi' come una torta al cioccolato e marmellata non e' la Sacher torte. Il compito del traduttore e' di rendere fruibile il testo nella lingua di arrivo.
7 days
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search