This question was closed without grading. Reason: Risposta non accettabile
Dec 1, 2007 17:08
16 yrs ago
2 viewers *
Inglese term

cold reading

Da Inglese a Italiano Scienze sociali Psicologia tecniche di manipolazione
il contesto è a pag 6 e 7 di http://www.newyorker.com/reporting/2007/11/12/071112fa_fact_...

Cosa sia viene spiegato in en.wikipedia.org/wiki/Cold_reading o in skepdic.com/coldread.html

La "bibbia" in materia è il libro di Ian Rowland (prestigiatore e benemerito alfiere del razionalismo) "The Full Fact book of Cold Reading" - che però non mi pare sia mai stato tradotto in italiano (naturalmente, sarei felice di sapere che mi sbaglio!)

In italiano, ho trovato usato il termine inglese o anche il semplice "lettura a freddo"; qui (ad esempio) sono usati tutti e due: www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3652 ; però mi lasciano insoddisfatto, perché mi sembrano del tutto opachi e incomprensibili per i "non addetti ai lavori". Trucchi e perifrasi, ovviamente, se ne possono trovare molti. Magari però qualcuno conosce - o riesce a farsi venire in mente - un'idea migliore...

Discussion

Alfredo Tutino (asker) Dec 4, 2007:
Per chi fosse curioso: ho tradotto il titolo del libro (dopo averlo riportato in inglese) con "La lettura della mente 'a freddo': il libro completo dei fatti" - sfruttando il fatto che nel mio testo viene data un'ampia spiegazione subito dopo; in un'altra occorrenza ho tradotto "the cold reading game" con "il gioco del chiaroveggente" - anche qui contando sulle spiegazioni già fornite.
Alfredo Tutino (asker) Dec 3, 2007:
scrivendo e riscrivendo, è saltato un "mi pare": alla terza riga della nota precedente, si legga "mi pare che il centro non sia..."
Alfredo Tutino (asker) Dec 3, 2007:
Mi pare che non ci siamo... Ringrazio naturalmente tutti; però secondo me in questa tecnica i segnali subliminali c'entrano solo marginalmente, e che il centro non sia sulla decodificazione o interpretazione di qualche tipo di informazione. In realtà, si utilizzano prevalentemente i margini di ambiguità del linguaggio e i normali meccanismi manipolativi della comunicazione interpersonale (soprattutto quelli che servono a stabilire e comfermare l'accettazione reciproca, preliminare all'eventuale scambio di informazioni, e in parte quelli volti a ottenere dall'altro dei comportamenti specifici). Lo scopo non è tanto quello di ottenere delle informazioni "vere", quanto quello di ingnnare il soggetto sulla "fonte" di tali informazioni: bisogna farli perdere di vista il fatto che è stato lui stesso a fornirle al "chiaroveggente".
Insomma, decodificazione di segnali subliminali e analisi deduttiva mi sembrano due degli specifici procedimenti che è possibile dover usare nella "cold reading", più che una valida descrizione della "cold reading" nel suo complesso.

Proposed translations

+1
28 min

decodificazione subliminale

decodificazione di messaggi/segnali subliminali (ma possono essere anche verbali)

Per me subliminale rende bene, su decodificazione ci si puo' giocare sopra, volendo. In ogni caso, non ometterei il termine inglese, metterei una delle due versioni tra parentesi. E' comunque assurdo e ridicolo il numero di frasi, termini anglosassoni che ci sciroppiamo anche in testi italiani, bisogna sforzarsi di tradurre.

PS2. Mi scuso per accenti e apostrofi, la tastiera italiana doesn't kick in... :-)



--------------------------------------------------
Note added at 31 mins (2007-12-01 17:40:11 GMT)
--------------------------------------------------

PS3. "Lettura a freddo" lo trovo orrido, qualcuno deve averlo tradotto cosi' una volta e ha fatto da apripista a tutta una serie di sciagurate traduzioni. Aborro!

--------------------------------------------------
Note added at 38 mins (2007-12-01 17:46:53 GMT)
--------------------------------------------------

mi soggiunge, dopo riflessione...anche "interpretazione..etc"
Peer comment(s):

agree Fiamma Lolli : bella mia! Tradurre, tradurre, tradurre: e decentemente (come minimo). Aborro con te :)
13 min
ma si', aborriamo in coro, gridiamolo al vento, facciamone tempesta!!!
Something went wrong...
1 ora

Analisi deduttiva

Premetto che anche io lascerei tra parentesi il termine inglese. Volendo, comunque, trovare necessariamente un'espressione da usare in alternativa alla tanto aborrita "lettura a freddo" (alla quale, tuttavia, sono abituati i lettori italiani) e a "decodificazione subliminale" (sicuramente accattivante ma ancor più incomprensibile per i non addetti ai lavori) suggerisco una semplice "analisi deduttiva".


--------------------------------------------------
Note added at 16 ore (2007-12-02 10:07:18 GMT)
--------------------------------------------------

Comunque, lettura a freddo, oltre ad essere l'espressione a cui sono abituati i lettori italiani, a quanto pare ha un suo perchè. Indica un'osservazione o un'analisi che avviene senza contatto e che per questo si contrappone a un'altra espressione "lettura a caldo" che è quella della mano...se proprio non ti va di usare "analisi deduttiva"(kkk) io lascerei "lettura a freddo" XD
Peer comment(s):

neutral Fiamma Lolli : scusa ma l'analisi deduttiva mi sembra che qui c'entri molto poco... o meno!
1 giorno 16 ore
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search